Impegno e attività

CONVENZIONE UNIBAS E SOSTEGNO AL PROGETTO DI SCAVI “ABITARE A METAPONTO”

Nell’ottobre del 2021 l’OCCSE, grazie al fortunato incontro con la prof.ssa Maria Chiara Monaco, ha stretto una convenzione con il Dipartimento di Scienze Umane dell’UNIBAS, offrendo sostegno logistico ed economico al progetto di ricerca archeologica “Abitare a Metaponto”.

Dal 4 ottobre 2021, infatti, ha avuto inizio, nel parco archeologico di Metaponto, la prima campagna di scavo e di studio, diretta dalla prof.ssa Maria Chiara Monaco dell’Università degli Studi della Basilicata (Dipartimento di Scienze Umane).

L’équipe, composta da dottorandi e da laureati magistrali dello stesso Ateneo, ha già maturato numerose esperienze di lavoro sul terreno. Il progetto, che si è avvalso di un permesso triennale del Ministero della Cultura, per la prima volta in concessione all’UNIBAS, è stato condotto d’intesa con il Polo Museale e con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio della Basilicata.

Le attività che intendono aprire un nuovo, importante, capitolo di ricerca nella antica città, hanno per la prima volta indagato l’edilizia domestica privata. Proprio in una di queste case risiedette per un ventennio circa Pitagora che, dopo il 510 a.C., si trasferì a Metaponto con la sua scuola. Sappiamo che la sua casa, nota esclusivamente dalle fonti letterarie, si affacciava su un vicolo (stenopos) che, dopo la morte del filosofo nel santuario metapontino delle Muse, fu intitolato alle dee delle arti. Il progetto è stato reso possibile anche grazie alla disponibilità di due Enti finanziatori con i quali il Dipartimento di Scienze Umane dell’UNIBAS ha siglato convenzioni con OCCSE e Rotary ed è stato patrocinato dall’amministrazione provinciale di Matera, presieduta dall’avv. Piero Marrese, La campagna di scavi ha vantato, inoltre, il patrocinio e il sostegno della gemellata Municipalità di Samos Est, che, con una nota a firma del sindaco Georgios Stantzos, ha auspicato il ritrovamento di reperti riconducibili alla dimora del Maestro Pitagora.

Nella seconda campagna di scavi, svoltasi tra settembre e ottobre 2022, sono state proseguite le indagini stratigrafiche dirette sul campo dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera con il prezioso supporto di una valida équipe di archeologi, assegnisti, dottorandi e allievi della Scuola.Sotto l’egida del progetto “Abitare a Metaponto” è stato possibile indagare una porzione degli ambienti del quartiere abitativo. Sono stati recuperati importanti dati, oggetto di studio, che potranno chiarire l’evoluzione urbanistica di questa parte della città. Ricordiamo che le ultime campagne di scavo in questa zona risalgono alla metà degli anni Novanta e sono state dirette dalla Soprintendenza Archeologica della Basilicata.
La prof.ssa Maria Chiara Monaco, da ottobre 2022, è la nuova direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera

PARTECIPAZIONE ALLE 3 EDIZIONI DEL FESTIVAL “METAPONTION – PITAGORA FILOSOFIA, ARTE, SCIENZA, ARMONIA TRA UOMO, NATURA E TECNOLOGIA”.

L’OCCSE ha collaborato attivamente alla realizzazione delle edizioni 2018, 2019, 2022 del Festival “Metapontion Pitagora, organizzato dal Comune di Bernalda, con il sostegno della Regione Basilicata, del MIBAC e del GAL START 2020. Appuntamento imperdibile per i cultori di tutte le età di scienza, filosofia, storia, arte, folclore, sport, è dedicato all’eclettico ed ancora insuperato pensatore di Samo, ospite della nostra polis nell’ultima fase della sua esemplare esistenza, che continua ad ispirare studiosi e artisti ancora oggi, a distanza di 2500 anni.

Convegni, manifestazioni sportive, rievocazioni storiche, spettacoli teatrali e musicali hanno interessato anche il territorio dei comuni di Matera e Taranto. Il festival, nelle sue edizioni, ha offerto un ricco ventaglio di iniziative: dalla convegnistica sulla valorizzazione del nostro patrimonio storico-culturale e su tematiche prettamente filosofiche con interventi di illustri relatori, italiani ed internazionali, alle performances coreografico-musicali e teatrali quali: l’esibizione delle Naiadi di Metapontion, gruppo di rievocazione storica locale, le danzatrici ufficiali dell’Università di Atene, i Tamburellisti di Torrepaduli, con Pierpaolo De Giorgi, la corsa della pace, la “Hierogamia” o matrimonio sacro degli dei, la processione storico-rievocativa, l’epico sbarco degli Achei, le interviste impossibili alla Pizia e a Pitagora. Di sicura suggestione le locations: il Parco Archeologico Apollo Licio, l’Heraion, la foce del Bradano.

Forte il coinvolgimento delle scuole: alunni locali ed extraregionali sono stati protagonisti di diversi momenti: le Pitagoriadi, in nome del Maestro, hanno lustro agli studenti di Istituti superiori, provenienti dalla Magna Grecia, già vincitori delle prestigiose Olimpiadi promosse dal MIUR. Il Premio Metaponto ha insignito studiosi e attivisti che si sono distinti promuovendo la nostra terra e ha visto l’intervento del prodigioso compositore Giovanni Allevi, oltre che di numerose personalità.

Il Festival si è avvalso del patrocinio di illustri enti, istituzioni. In primis dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo che, nella lettera pervenuta due giorni prima dell’inizio della I edizione dell’evento, a firma del presidente Tajani, dice di “apprezzare molto l’evento, inteso a celebrare la Magna Grecia, che svolgerà un ruolo importante nel rafforzare le identità condivisa dei popoli e delle culture del Mediterraneo” e definisce Pitagora “come personaggio emblematico delle relazioni tra Samo e Metaponto e promotore dei valori di libertà, uguaglianza, rispetto e tolleranza, oggi condivisi dall’Unione Europea”. Un patrocinio che sancisce la validità del Metapontion e che va ad aggiungersi ai tanti già ottenuti in precedenza: Ambasciata di Grecia a Roma, Comune di Samos-Greece, rappresentato dai delegati del sindaco, MIBACT, MIUR, Polo Museale e Soprintendenza di Basilicata, MIUR, CONI, fondazione Matera 2019, UNIBAS, Commissione Regionale Pari Opportunità, Regione Basilicata, Provincia di Matera, Taranto, Massafra, Palagiano, Castellaneta e Ginosa, Confraternite Elleniche d’Italia, Comunità Ellenica di Taranto, Società Filellenica Italiana, Società Filosofica Italiana e della città di Matera, gemellata con Metaponto nel nome di Pitagora, Maestro e pensiero dell’Umanità. Media partner ufficiale dell’evento ESTIA TV, un network greco che ne ha acquisito i diritti.
Grazie alla già avviata la sinergia le associazioni culturali più impegnate di Taranto e Crotone nella condivisione delle comuni radici della Megale Hellàs, in particolare le Nereidi e le Krotoniadi, l’OCCSE è stata protagonista dei momenti più significativi del Festival. Questo grazie anche al supporto di un’ospite di eccellenza e di portata internazionale che ha impartito lezioni di danza greca alle Naiadi: Artemis Ignatiou, portatrice ufficiale, designata dal governo greco, della fiamma olimpica, che a Metaponto ha inaugurato, nel maggio 2018, la prima statua al mondo in stile classico di Pitagora.
Numerosissimi i feedback positivi ricevuti dal pubblico presente e dagli utenti dei social che hanno seguito con interesse e curiosità l’evento. Un mix che si è rivelato vincente perché ha saputo attingere alle radici più profonde del nostro passato, risvegliando così un Titano sopito da molti secoli: Metaponto.

GIORNATE DELLA LINGUA GRECA
La Giornata Mondiale della Lingua Greca, istituita con legge della Repubblica Ellenica il 24 aprile 2017, mira a valorizzare i legami che ci uniscono alla cultura greca antica e ci rendono componente attiva di un’eredità di straordinario rilievo per tutto il mondo occidentale.

Attraverso l’utilizzo delle parole chiave di particolare valenza civile, morale, politica, artistica, scientifica, poiché intimamente collegate alla cultura e alla sensibilità europea, la lingua greca resta uno strumento particolarmente valido nella definizione di un percorso educativo e formativo ancora più ricco e denso di significati.

Per questo nei Licei e le Scuole Secondarie Superiori italiani gli studenti sono chiamati a svolgere, nell’ambito della Giornata Mondiale della Lingua Greca, attività volontarie inerenti la lettura di brani di autori greci o componimenti elaborati dagli stessi, performance teatrali, musicali o artistiche e quanto altro possa essere allestito dando spazio alla libera creatività dei più giovani.

Nella loro elaborazione attingono ai contenuti appresi nell’ambito di materie quali la matematica, le scienze, la letteratura, la filosofia, la storia, l’educazione artistica e l’’educazione fisica. Lo sviluppo di iniziative aventi per substrato tali materie, infatti, facilita gli studenti nella scoperta e nella comprensione della attualità dei pilastri della propria cultura ed identità.

Su impulso della Comunità ellenica “Maria Callas” di Taranto, che, a partire dal 2018, ha invitato l’OCCSE a partecipare alla “Giornata Mondiale della lingua greca”, a cui ha aderito anche l’IIS di Bernalda, accanto a numerose scuole del territorio magno-greco, dal 2020 anche il Comune di Bernalda ha inteso dare il via alla celebrazione di questa importante ricorrenza. La Giornata, che ha visto fino ad oggi 3 edizioni, realizzate grazie al supporto della nostra associazione, è stata dedicata al compianto Dimitri Mavratzotis, il delegato del Comune di Samos, prodigatosi instancabilmente per la riscoperta delle comuni radici.

I Edizione – 8 febbraio 2020
La Giornata mondiale della lingua e cultura greca “Dimitri Mavratzotis”, svoltasi a Metaponto, ha rappresentato un momento di altissima condivisione della nostra comune identità. La Sala Pitagora, stracolma di gente, ha visto susseguirsi interventi di forte impatto emotivo e di grande valenza culturale, condotti magistralmente dalla prof.ssa Filomena Musillo.
Dopo l’accensione della fiamma pitagorica curata delle Naiadi di Metapontion e il solenne passaggio degli Inni nazionali di Grecia e Italia, eseguiti dalla Banda Città di Bernalda e dai cori Alleluia e San Bernardino, i saluti delle autorità presenti.
Sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni ed associazioni che collaborano costantemente con il Comune di Bernalda per la valorizzazione della storia della Metapontion magno-greca e della figura di Pitagora e che hanno concesso, ancora una volta, il proprio sostegno sugellando il Patto locale per la lettura dal titolo “PITAGORA ipse dixit (autosepha)”, preliminare alla partecipazione del Comune al bando del MIBAC “Città che legge”.
L’on. Salvatore ADDUCE Presidente della FONDAZIONE MATERA 2019 ha ricordato la stretta e proficua sinergia con Metaponto, luogo privilegiato per l’intera regione.
Il prof. Leonardo BRAICO Presidente del GAL START 2020 ha esaltato il lavoro dell’amministrazione comunale che il GAL continuerà a sostenere strenuamente.
La dott.ssa Maria KOUTRA, Presidente della COMUNITA’ ELLENICA “MARIA CALLAS” DI TARANTO, nel suo intervento ha sottolineato l’importanza della cultura greca e la necessità di continuare a tenerla viva, ringraziando Metaponto per il suo grande contributo alla comune causa.
Fondamentale l’apporto delle scuole: l’I.I.S. BERNALDA-FERRANDINA, rappresentato dal delegato del D.S. prof. Giuseppe TORRACO, e l’I.C. PITAGORA, rappresentato dalla Dirigente, prof.ssa Grazia Maria MARCIULIANO, hanno ribadito la collaborazione attiva degli Istituti a tutte le attività culturali promosse dal Comune di Bernalda.
L’Assessore alla Cultura Domenico Calabrese, il Consigliere delegato alle attività di cooperazione internazionale ed alla Magna Grecia Barbara Lombardi e il Dirigente dell’Ufficio Magna Grecia Giuseppe Barberino hanno ricordato commossi il ruolo indispensabile del compianto Dimitri Mavratzotis, il grande uomo di Samos a cui si è voluto intitolare la giornata, prodigatosi instancabilmente per la riscoperta delle comuni radici.
Tra i più illustri sostenitori della causa e firmatari del Patto, il Maestro Antonio LACAVA dalla comprovata e riconosciuta esperienza nelle attività di promozione della lettura, insignito del titolo di Commendatore dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il suo BIBLIOMOTOCARRO è una biblioteca viaggiante, che porta i libri dove ce n’è più bisogno, «perché ogni bambino abbia il diritto di avere tra le mani il libro che desidera», improvvisando laboratori di lettura e scrittura creativa per creare nuovi lettori.
Presenti le Pro Loco di Bernalda e Metaponto, la Società Operaia presieduta dal prof. Angelo Tataranno, le librerie e le Case Editrici del territorio.
Dopo gli interventi delle autorità la prof.ssa Musillo ha tenuto una accattivante relazione sull’attualità della lingua greca, comunemente considerata morta, ma, al contrario viva e presente in ogni ambito del nostro linguaggio. La presenza e la diffusione della lingua greca nell’italiano è stata ribadita dal prof. Fyodor Montemurro, presidente della “Dante Alighieri” di Matera, presente insieme ad altri docenti dei licei della provincia.
Il video in lingua greca, realizzato dall’associazione O.C.C.S.E. della Magna Grecia e molto apprezzato dai presenti, “Le Naiadi di Metapontion al Tempio di Hera”, ha creato un’atmosfera magica e incantevole che ha permeato la Sala Pitagora per il resto della serata. Antonella Dimonte ha declamato il frammento di Saffo “Invito all’Erano” in greco e italiano, accompagnata dalle Naiadi che si sono esibite in un sacro rituale.
Nel finale la magnifica esibizione del maestro Alberico Larato che, attraverso il suono della sua lira calabrese, ci ha fatto rivivere la magia dell’antica arte della musica, ispirata al celebre “monocordo”, strumento inventato e utilizzato da Pitagora per i suoi studi di teoria musicale. Di seguito la performance musicale per violino, clarinetto, chitarra e pianoforte delle classi ad indirizzo musicale dell’I.C. Pitagora, venti ragazzi di 13 anni circa, che, guidati dai maestri Alberico Larato (chitarra), Giacomo Mazzoccoli (clarinetto), Maria Lamacchia (violino) e Maria Concetta Epifani (pianiforte), hanno dato prova di uno straordinario talento artistico eseguendo i pezzi: Inno alla gioia (L. Van Beethoven), Shalom e Gam Gam (brani ebraici).
La serata si è chiusa con un momento conviviale dedicato alla degustazione di cibo pitagorico, preparato ed offerto da alcuni volontari, accompagnato da vini greci di Samos offerti dall’associazione Slow Food Magna Grecia, presieduta dall’insostituibile Piero Calandriello che ha voluto, tra l’altro, offrire un ulteriore contributo alla manifestazione con un intervento in cui ha spesso ribadito che anche il vino parla greco!
Per una sera Metaponto ha parlato la sua lingua originaria, il greco, emblema di una civiltà che non morirà mai e che potrà continuare a vivere se si manterrà viva la perfetta sinergia di cui questa serata è stata la prova.

II Edizione – 8 febbraio 2021
A causa delle limitazioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19 la II edizione si è svolta in diretta facebook dalla Sala Pitagora di Metaponto e non ha consentito la presenza di pubblico. Tutti i contributi video sono stati trasmessi sulla pagina dedicata del Comune di Bernalda, Metaponto, land of Pitagora. Di seguito il programma.

Esibizione delle Naiadi Di Metapontion (Associazione OCCSE): Accensione della Fiamma Pitagorica
Introduzione sul significato della Giornata e della dedica a Dimitri Mavratzotis
Video Dott.Ssa Roula Stefanaki, moglie di Dimitri Mavratzotis
Video Team Magna Grecia
Saluti Istituzionali
Videosaluto Stantzios, Sindaco di Samos
Videosaluto Tataranno, Sindaco di Bernalda
Video Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata
Video Maria Koutra, Presidente Comunità Ellenica di Taranto “Maria Callas”
Intervento filosofico e musicale di Pierpaolo De Giorgi, leader dei Tamburellisti di Torrepaduli
Video Pietro Laureano, Consulente Unesco per il Comune di Bernalda
Video Filomena Musillo – Comitato Per La Costituzione Del Club Unesco-Metaponto (Associazione OCCSE)
Presentazione Concorso Scuola e lancio video
Video Liceo “Pitagora”, Montalbano
Video Mino Ianne – docente Università di Bari
Video Liceo Classico “Aristosseno”, Taranto
Video Marco Galdi – Presidente Società Filellenica Italiana
Video Liceo Classico “Giustino Fortunato”, Pisticci
Video Fyodor Montemurro – Presidente Dante Alighieri Matera
Video Liceo Classico “Orazio Flacco”, Venosa
Video Antonella Guida, docente Unibas
Video Liceo Scientifico “Matteo Parisi”, Bernalda
Video Leonardo Braico- Presidente Gal Star 2020
II Intervento musicale di Pierpaolo De Giorgi, leader dei Tamburellisti di Torrepaduli
Video Christiana Troussa – Presidente Compagnia Teatrale “Semele Project”
Video “Saffo E Pitagora” di Antonella Dimonte (Associazione OCCSE): Recitazione Lirica di Saffo in Greco e Italiano con l’intervento delle Naiadi di Metapontion (Associazione OCCSE)
Intervento Slow Food Magna Grecia-Pisticci

III Edizione – 9 febbraio 2022
Anche la terza edizione, a causa delle limitazioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19, si è svolta in diretta facebook dalla Sala Pitagora di Metaponto e non ha consentito la presenza di pubblico. Alla edizione 2022, sempre in ricordo di DIMITRI MAVRATZOTIS, è stato abbinato un concorso di arte a cui hanno partecipato scultori, pittori ceramisti e mosaicisti, sul tema “Pitagora, l’Illuminato di Samos, nella polis magno-greca di Metapontion”. Di seguito il programma.
Video con esibizione delle Naiadi Di Metapontion (Associazione OCCSE): Accensione della Fiamma Pitagorica
Introduzione sul significato della Giornata e della dedica a Dimitri Mavratzotis
Saluti Istituzionali
Videosaluto Stantzios, Sindaco di Samos
Videosaluto Tataranno, Sindaco di Bernalda
Videosaluto Theodore M. PASSAS, Ambasciatore di Grecia a Roma con menzione specifica di lode per Samos e Metaponto
Video Maria Koutra, Presidente Comunità Ellenica di Taranto “Maria Callas”
Video Dott.Ssa Roula Stefanaki, moglie di Dimitri Mavratzotis
Video Team Magna Grecia
Presentazione Concorso