Metaponto Expo

La prima edizione del Metaponto Expo è rientrata nel cartellone degli eventi invernali 2018 del Comune di Bernalda.

Nel Centro per il tempo libero, nei pressi del museo di Metaponto, dall’8 al 22 dicembre si è potuto visitare la sezione pittorica dal titolo “L’armonia dei colori in Magna Grecia”, dal 23 dicembre al 6 gennaio si è tenuta l’esposizione delle sculture a tema “L’equilibrio delle forme in Magna Grecia”.

La straordinaria novità dell’Expo sta nella formula open artist che ha consentito la libera partecipazione di tutti gli artisti interessati ad esporre le proprie opere, che hanno formalizzato la propria adesione inviando un messaggio sulla pagina facebook metapontoexpo o all’indirizzo mail occse.magnagrecia@gmail.com.

La mostra si è inaugurata l’8 dicembre 2018, con il patrocinio del Comune di Bernalda e dell’A.I.A.P.I., Associazione Internazionale Arti Plastiche Italia, partner ufficiale dell’UNESCO, ed organizzata in collaborazione con le associazioni Proloco Metaponto e Nuova Bernalda e con le aziende Vivai Dichio, Masseria Cardillo, Il guerriero e Area Digitale.

Cuore della cerimonia inaugurale l’accensione della fiamma pitagorica ad opera delle NAIADI, gruppo di rievocazione storica creato dall’OCCSE, costituito dalle ninfe di Metaponto, deputate a custodire il tempio, già scuola di Pitagora, e la fiamma dedicata al Maestro. Sono intervenuti all’inaugurazione l’Assessore con delega a Metaponto Giusy Cirigliano, il parroco don Giuseppe Lavecchia, il presidente della Pro Loco Metaponto Pino Gallo.

In rappresentanza dell’OCCSE, la prof.ssa Filomena Musillo ha illustrato le attività ed i progetti futuri dell’associazione, oltre che i contenuti dell’Expo, visitabile ogni giorno fino al 6 gennaio dalle 18.30 alle 20.30. Il 23 dicembre si è svolta la cerimonia di apertura della mostra di scultura, impreziosita dall’esposizione di un gruppo scultoreo appositamente realizzato per celebrare l’importante momento storico che oggi vive Metaponto.

Alla cerimonia si segnala la presenza, stante il prestigioso patrocinio concesso dell’AIAPI-UNESCO, di creazioni di scultori a questa appartenenti. I numerosi visitatori sono entrati alla mostra liberamente ed hanno potuto gustare cibo pitagorico, alla presenza delle Naiadi, ed assistere a convegni e seminari, tenuti da esperti di vari settori (enogastronomia, musica, rituali antichi, archeologia), sulla nostra Megale Ellas.

La seconda edizione del Metaponto Expo è rientrata nel cartellone degli eventi estivi 2019 del Comune di Bernalda.

A Metaponto, dal 12 luglio al 20 agosto 2019, presso il centro per il Tempo Libero, si è tenuta una mostra di prodotti tipici, piccolo artigianato, hobbies, laboratori creativi, degustazione di cibo pitagorico.

Alla base dell’iniziativa un nobile intento: salvare nave Ethra, la barca protagonista dello sbarco dei greci nel festival di Metapontion, dal disarmo annunciato dalla proprietà.

Promotrice dell’evento l’Associazione OCCSE della Magna Grecia, impegnata ed attiva da diversi anni, che negli ultimi tempi ha concentrato le sue energie sulla comunità di Metaponto, attivando una serie di azioni tese alla crescita culturale e sociale ed economica del territorio.

Proprio da Metaponto, dal cuore della Magna Grecia, infatti, si potrà, a nostro avviso, innescare una rinascita globale della nostra comunità.

Il progetto METAPONTOEXPO rientra in questa visione ampia e prospettica e punta ad offrire ai cittadini e ai turisti l’opportunità di conoscere i prodotti tipici della Magna Grecia, rigorosamente ed esclusivamente vegetariani, come voleva Pitagora, ed i manufatti creati dagli artisti della Magna Grecia che hanno trasformato la loro passione in un hobby e, talvolta, in un’attività artigianale di successo.

Ospiteremo, pertanto, hobbisti ed aziende di varia provenienza che esporranno al pubblico i propri prodotti.

Per consentire il più ampio coinvolgimento possibile della popolazione locale, soprattutto dei bambini, sono stati attivati dei laboratori creativi per la realizzazione di oggettistica di vario genere, con strumenti e materiali messi a disposizione dall’associazione.

L’esposizione si è tenuta proprio nei pressi dell’agorà di Pitagora, all’interno e all’esterno dei locali del Centro per il tempo libero, in piazza Giovanni XXIII, utilizzando le 6 casette in legno di proprietà del Comune ivi presenti. L’expo è stata allietata da momenti rievocativi a cura delle Naiadi di Metapontion e da intrattenimenti musicali e ai visitatori è stato offerto cibo pitagorico.